Il Segnalibro: la puntata di domenica 11 febbraio

I libri più emozionanti e le interviste con gli scrittori più amati: tutto il piacere di leggere ogni domenica alle 12 con Il Segnalibro

09 Febbraio 2024

Il Segnalibro: la puntata di domenica 11 febbraio

C'è tutta l'emozione che solo i libri più appassionanti riescono a regalare, nell'appuntamento di Radio Monte Carlo "Il Segnalibro".

Ogni domenica, alle 12 viaggiamo alla scoperta dei libri da non perdere. Nuovi romanzi e volumi da riscoprire. Pagine per commuoverci, ridere, imparare ed emozionarci sempre. Con le interviste agli autori più amati.

Tutto il piacere di leggere per un appuntamento imperdibile. Solo su Radio Monte Carlo.

I libri di domenica 11 febbraio:

LIBRO CONSIGLIATO DA RADIO MONTE CARLO PER SAN VALENTINO: Sveva Casati Modignani, LA VITA E’ BELLA, NONOSTANTE, Sperling&Kupfer

Andreina, Carlotta, Gloria e Maria Sole sono amiche inseparabili. Ci hanno appassionato con i loro amori tormentati e i segreti di famiglia, commosso con le loro confidenze e sorpreso con inattesi colpi di scena.
Si sono sempre sostenute a vicenda, e ora che sono diventate donne mature hanno acquisito nuove consapevolezze e sono pronte a prendere decisioni che cambieranno per sempre le loro vite.
Quando Carlotta si trova ad affrontare il dolore per un lutto inaspettato, nessuna può capirla meglio di Maria Sole che, dopo aver realizzato il sogno di aprire un asilo nido, sta costruendo un nuovo equilibrio famigliare. E se Andreina non smette di chiedersi se sia giusto allevare la piccola Viviana senza un padre al suo fianco, Gloria sta rivalutando il suo amore per Sergio, il compagno di sempre.
Tra grandi dolori, ma anche tante piccole gioie, per ognuna di loro c’è in serbo un finale sorprendente. In fondo, la felicità sta nel saper apprezzare quello che si ha perché la vita è bella, nonostante le sofferenze che spesso ci infligge.

Sveva Casati Modignani è una delle firme più amate della narrativa contemporanea: i suoi romanzi sono tradotti in venti Paesi e hanno venduto oltre dodici milioni di copie. L’autrice vive da sempre a Milano, nella casa in cui è nata e che apparteneva a sua nonna.
 

Rebecca Yarros, Iron Flame, Sperling&Kupfer

Tutti si aspettavano che Violet Sorrengail morisse durante il suo primo anno al Collegio della Guerra di Basgiath, compresa lei stessa. Ma la Trebbiatura è stata solo la prima, difficilissima prova per eliminare gli insicuri, gli indegni e gli sfortunati. Ora inizia l’addestramento vero e proprio, e Violet già si chiede come farà a superarlo. Perché non sarà soltanto terribilmente estenuante, brutale e progettato per testare la capacità dei cavalieri di resistere al dolore oltre ogni limite. Il vero pericolo è il nuovo vicecomandante, che ha deciso di dimostrare a ogni costo a Violet quanto sia inadatta al posto che si è guadagnata a fatica, a meno che non tradisca l’uomo che ama. Forse il corpo di Violet è più debole di quello degli altri, ma di certo non le manca né l’ingegno, né una volontà di ferro. E soprattutto, la vicecomandante non tiene conto della lezione più importante di Basgiath: i cavalieri dei draghi si fanno le regole da soli. Ma la determinazione a sopravvivere non sarà sufficiente quest’anno. Perché Violet conosce il vero segreto nascosto da secoli al Collegio di Guerra di Basgiath e niente, nemmeno il fuoco dei draghi, potrebbe essere sufficiente a salvarli.

Rebecca Yarros è autrice numero 1 del New York Times, Usa Today e Wall Street Journal. Fourth Wing, uscito a metà del 2023 negli Stati Uniti, è un caso editoriale mondiale, con oltre 2 milioni e mezzo di copie vendute ed è in corso di pubblicazione in oltre 30 Paesi. Vive in Colorado, e attualmente sta lavorando al terzo capitolo della Empyrean Series.

Chun Ye, Cani di paglia nell'universo, Neri Pozza Editore

Dopo che una carestia ha devastato il suo villaggio nelle campagne della Cina, Sixiang, dieci anni, viene venduta a un trafficante di schiavi per un sacchetto di riso e sei monete d’argento. La madre non vuole lasciarla andare, eppure la speranza che l’amata figlia possa andare incontro a una vita migliore è piú forte di qualsiasi altra cosa. Cosí Sixiang arriva in America con in tasca solo i proventi della sua vendita, che la madre le ha ceduto, e una fotografia di Guifeng, il padre assente che non ha mai conosciuto. E subito inizia per lei un viaggio coraggioso con l’obiettivo di riunire la famiglia in un paese difficile e ostile, in particolare nei confronti degli immigrati cinesi. Il padre, infatti, come molti altri sta partecipando a quel grande sforzo collettivo che è la costruzione, in California, di una ferrovia trascontinentale. Ma, al contrario di altri, la sua provenienza e la sua identità lo rendono un facile bersaglio di razzismo e violenze. Costruirsi una nuova vita in quel panorama di oppressione sembra impossibile, anche senza il fantasma di un amore da tempo perduto che continua a tormentarlo…

Chun Ye è una scrittrice e traduttrice bilingue sinoamericana. La raccolta di racconti con cui ha esordito, Hao, è stata nella long list dell'Andrew Carnegie Medal For Excellence in Fiction nel 2022. Ha pubblicato due libri di poesie, Travel Over Water e Lantern Puzzle; insegna al Providence College e vive a Providence, Rhode Island.

Franco Arminio "Canti della gratitudine" (Bompiani)

Fin dalle prime righe, questo libro ci invita a un gesto semplice e prezioso: fare buon uso delle parole. Le parole che pronunciamo, scriviamo, leggiamo ogni giorno sono una moltitudine, ma troppo spesso attraversano le nostre vite senza lasciare traccia. Franco Arminio allora si inoltra nel silenzio – quello dei paesi delle aree interne svuotati dall’emigrazione, quello delle notti in cui siamo soli di fronte alla nostra ossessione – e, come un rabdomante, cerca la vena in cui ancora scorrono parole dense di significato e di luce. I suoi versi si offrono a tutti come occasione per aprire il cuore alla meraviglia e alla fratellanza, cantano l’importanza di prestare attenzione al minuscolo per sentirci parte dell’immenso. Il fardello della famiglia in cui siamo nati, la fatica di amare e lasciarsi amare, l’angoscioso orizzonte della morte che sembra chiudersi davanti a ogni pensiero – tutto viene riscattato dal potere della gratitudine, che illumina i doni nascosti in ogni singolo giorno. A queste pagine Arminio consegna il frutto di anni di ascolto di se stesso e del mondo, la summa di ciò che ha imparato nel suo cammino attraverso città e paesi: la parola poetica dispiega la sua forza trasformativa, da esperienza intima si fa comunitaria e ci chiede di essere pronunciata come sfida all’indifferenza, come forma di resistenza, come il più salvifico dei contagi.

Franco Arminio è nato e vive a Bisaccia, in Irpinia d’Oriente. È ispiratore e punto di riferimento di molte iniziative contro lo spopolamento dell’Italia interna, come la Casa della paesologia a Bisaccia e il festival “La luna e i calanchi” ad Aliano. Da anni racconta disagi e meraviglie dei paesi più trascurati. Ha pubblicato più di trenta libri, tra i quali Viaggio nel cratere, Vento forte tra Lacedonia e Candela, Cartoline dai morti, Terracarne, Cedi la strada agli alberi, Resteranno i canti, L’infinito senza farci caso, La cura dello sguardo , Lettera a chi non c’era, Studi sull’amore e Sacro minore.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su

tracktracktracktracktrack