27 Febbraio 2017
Quando ridiamo si attivano dai 100 ai 400 muscoli e nel nostro corpo arriva circa il doppio di ossigeno, un'iperventilazione naturale di cui beneficiano tutti i processi dell'organismo. La risata, inoltre, è un potente analgesico che stimola ormoni come la serotonina, la dopamina e l'adrenalina, producendo così una gradevole sensazione di benessere. Ridere è infatti uno strumento eccellente per combattere la depressione, l’ansia e lo stress.
Grazie a Jennifer Delgado, psicologo dell’Université Paris Ouest Nanterre La Défense, si è scoperto come la risata non solo sia un’eccellente medicina per corpo e anima, ma anche un facilitatore dell’apprendimento. È stato dimostrato come i bambini imparino meglio quando ridono e sono di buon umore.
Che effetto ha l’umore sulla capacità di apprendimento dei più piccoli? È questo il quesito che si sono posti i ricercatori francesi.Per rispondere a questa domanda hanno lavorato con 53 bimbi di 18 mesi: il loro compito era quello di raggiungere un giocattolo inaccessibile. La dimostrazione veniva fatta da un adulto in due modalità: nella prima veniva semplicemente spiegato come raggiungere il giocattolo in questione, nella seconda invece, si adottava un modo di fare più giocoso e simpatico, cercando allo stesso tempo di far divertire i bambini. I risultati non hanno lasciato spazio a dubbi: il 94% dei bimbi che hanno riso hanno raggiunto l’obiettivo, mentre solo il 25% dell’altro gruppo sono riusciti a imitare l’adulto per raggiungere il giocattolo.
Sembra chiaro, quindi, come il buon umore nei bambini migliori notevolmente la loro capacità di apprendimento. Genitori ed educatori di tutto il mondo siete avvisati: far ridere i vostri piccoli renderà più facile ogni tipo di insegnamento.
Photo credit: Pixabay
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO
P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00
Lic. SIAE n.167/I/04-293